Accedi

Farina integrale - La Spigolatrice sas - 1 kg

Di La Spigolatrice sas
Categoria: market:category:farine
Tipo: Vendo
Prezzo: €3,00
297
Prezzo € 3,00 Accedi o Registrati per acquistare
297

Produttore: Mulino Mulino in pietra La Spigolatrice sas

Confezione di 1kg di farina integrale.

Prezzi su preventivo per acquisti all'ingrosso. Scriveteci per maggiori informazioni.

 

CURIOSITA'

Con il termine “grano” si indicano tutte le piante erbacee annue e di natura spontanea, conosciute già dagli Egizi, appartenenti al genere triticum e facenti parte dell’immensa famiglia delle graminacee, formata da oltre 360 tipi di “spighe” che a loro volta si dividono in:

  1. Cereali a cariosside (frutto secco indeiscente con pericarpo sottile saldato al seme) vestita, cui appartengono, ad esempio la spelta e il farro.
  2. Cereali a cariosside nuda, che comprendono tutte le specie e varietà di maggiore importanza, colturale e che, a loro volta si possono dividere in tre sottofamiglie:
    a) grano tenero con culmi vuoti, di altezza variabile e chicchi opachi e tondeggianti;
    b) grano duro con spighe fortemente aristate dalla densità elevata, poveri di amido e ricchi di glutine;
    c) grano di media durezza, con caratteristiche intermedie rispetto ai precedenti;

A certificare un buon frumento, inoltre, interviene il valore di macinazione che classifica i chicchi valutandone il grado di impurità, il tasso di umidità, il peso elettrolitico, la percentuale di semi rotti nonché la quantità in ceneri, la stabilità (o quoziente farinografico), l’indice di sedimentazione e quello di caduta.
Analizzando la struttura e la composizione del chicco, notiamo come la stessa possa essere schematicamente distinta in tre parti essenziali:

  • involucri esterni (pericarpo e spermoderma) che rappresentano il 14,5% in peso dell’intera cariosside. Contengono circa il 61% delle vitamine e la quasi totalità delle sostanze minerali. Gli involucri esterni costituiscono la crusca, considerata spesso un sottoprodotto della macinazione e destinata a uso zootecnico; tuttavia, ricca di materiale cellulosico, contiene molti elementi preziosi per la salute dell’uomo;
  • endosperma, che corrisponde mediamente all’88% in peso dell’intero seme e può essere indicato anche con altri termini quale albume, mandorla, noce o nucleo edl seme. E’ ricco di proteine (70-75%) e di sostanze amilacee.
  • germe o embrione, il vero apparato germinativo che racchiude, già differenziate, le strutture capaci di sviluppare la futura pianta di frumento. Esso corrisponde, grosso modo, al 2,5% in peso dell’intero frutto. E’ ricco di lipidi (fosfolipidi, gliceridi e steroli), vitamine (in modo particolare la E) ed enzimi.